Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Segnalazioni

La teologia del matrimonio di Walter Kasper tra luci e ombre.

Immagine
  L’Autore, come fa intendere il titolo della sua opera, vuole offrire una prospettiva teologica del matrimonio cristiano. Tuttavia, quella espressa in queste pagine è la prospettiva cattolica. Nel libro si accenna a Lutero e alla tradizione orientale ma, se si entra in un pur timido dialogo – in particolare con la tradizione luterana ‒, è per evidenziare la differenza che intercorre tra il punto di vista cattolico e quella luterano, permettendo così di mettere in luce la concezione di sacramento in merito al matrimonio espressa nel concilio di Trento. In secondo luogo l’Autore, a più riprese, nella prima parte, sottolinea come il sacramento del matrimonio sia tra i sacramenti quello che congiunge ordine della creazione e ordine della salvezza/redenzione. Tuttavia, questa congiunzione, forse anche a motivo del taglio giuridico-pastorale che caratterizza la seconda parte del libro, appare abbozzata ma non pienamente articolata. Dalla lettura complessiva dell’opera, infatti, si ha l’im

La mostruosità di Cristo

Immagine
  È un libro sorprendente La mostruosità di Cristo , benché sia una lettura impegnativa e in alcuni punti – pochi per fortuna – per specialisti. L’opera, sebbene sia in tre parti e una parte è affidata al teologo John Milbank, porta la firma di Slavoj Žižek e rientra in quel filone della filosofia contemporanea di confronto con il pensiero cristiano. In questo stesso filone troviamo filosofi di un certo calibro come Badiou, Agamben, Cacciari, Jullien, Sloterdijk, tutti dichiaratamente atei, che non hanno preconcetti verso la teologia cristiana, anzi la leggano, la studiano e arrivano a mostrare nelle loro opere l’intelligenza racchiusa nel dogma cristiano. La mostruosità di Cristo , infatti, sorprende per questo motivo perché ci si aspetterebbe una critica forte e radicale al cristianesimo e invece ci troviamo di fronte ad una apologia, scritta da un ateo, come a dire che nella teologia cristiana, più che nel pensiero scientifico, ci sono ragioni per la filosofia, per filosofare. Se po

Teologia del gioco: il mio nuovo libro!

Immagine
Perché il fenomeno ludico può essere un vero e proprio “trattato” di teologia? Cosa ha a che fare il gioco con la teologia? Apparentemente sembra esserci una distanza, se non addirittura, date certe idee, un abisso tra gioco e teologia. In realtà indagando il ludus nei suoi diversi aspetti si può agevolmente dimostrare il guadagno per la teologia dell’assunzione della “categoria” del gioco, dopo aver chiarito in cosa consista il fenomeno umano. Inoltre mettendoci sulle spalle di giganti in teologia, come Jürgen Moltmann, Hugo Rahner, Klaus Hemmerle, con loro e mai contro di loro, si può proseguire il discorso teologico. In effetti è possibile sondare l’ambito biblico, recuperare alcuni frammenti di teologia ludica sparsi in due mila anni di pensiero e, infine, mettere in luce quei motivi di estetica ludica che possono essere a fondamento di una strutturata e argomentata proposta teologica. Così facendo viene fuori un’opera dal forte carattere interdisciplinare che dà dignità ad un fen

Deontologia del fondamento.

Immagine
È davvero un bel libro quello uscito presso Giappichelli Editore che riproduce una serie di conferenze tenute da un noto teologo italiano Pierangelo Sequeri, già Preside della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e attualmente Preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II. Il titolo fa comprendere molto bene quale tema viene sviluppato in queste poche e fruibili pagine: tentare di elaborare un contrappunto all’ontologia del fondamento. Purtroppo per secoli la filosofia ha pensato una metafisica sganciata dal problema della more e la teologia ha subito il fascino di questa “perversione”. Se è stato coltivato il problema della morale in ambito metafisico, lo si è fatto per pensare la questione del male, oggi dopo l’Olocausto neanche più dibattuta. Per poter praticare una deontologia del fondamento occorre recuperare l’ordine degli affetti, l ’ ordo amoris , ovvero, per utilizzare un linguaggio caro a Sequeri, chiedersi e, dunque, pensare come deve essere l’ente/l’essere per e

Fratello Dio.

Immagine
  È da qualche mese uscito un bel libro che celebra uno dei più noti teologi italiani, Pierangelo Sequeri, attualmente per volontà di papa Francesco Preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, per tanti anni professore alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di cui è stato anche Preside. In questo volume, che riprende nel titolo una delle canzoni del teologo milanese   – come è noto egli è stato ed è un compositore –, discepoli, colleghi e amici riprendono un aspetto della sua abbondante produzione teologica e sviluppano, delineando in sintesi l’originalità di una teologia made in Italy , meglio made in Milan . Il risultato è una serie di saggi che talvolta servono ad introdurre al pensiero di Sequeri talvolta entra no in dialogo con esso e cercano di portare avanti il discorso. Sei sono le parti e quindi i focus che i curatori dell’opera, Dario Cornati ed Ezio Prato, aprono (coscienze credente e fenomenologia di Gesù, l’altro moderno, simbolico/artistico/musicale, dik

Ripartendo dalla bellezza. I cattolici e la politica.

Immagine
  Oggi, nell’attuale contesto economico e politico, si fa un gran discutere su ciò che si può o ciò che si deve fare per uscire dall’attuale crisi. Il rischio, però, che si va profilando sta nel fatto che, misconoscendo la sua radice fondamentalmente antropologica, l’attuale situazione si aggrovigli ancor di più, non riuscendo così a dipanare l’intricata matassa. Detto in altri termini, si può andare oltre questo aevum solo facendo leva su una visione dell’uomo. L’uomo è attratto da ciò che unisce più da ciò che divide. L’uomo anela, aspira alla bellezza. E’ questa l’intuizione che sta dietro l’appendice di Introduzione alla vita cristiana di un politico. Pagine della Sacra Scrittura per un amministratore del bene pubblico (Edizioni Segno, 6 euro). Essendo la nostra un’epoca in cui il ‘particolare’ chiede e rivendica spazio a discapito dell’ ‘universale’, occorre trovare un progetto per il quale tutti, credenti e non, possono impegnarsi. Questo progetto comune non può che essere il b

Approfondendo ‘Amoris laetitia’: per una spiritualità coniugale

Immagine
Uno dei capitoli più interessanti e significativi di tutta l’esortazione postsinodale ‘Amoris laetita’ è probabilmente il capitolo nono, l’ultimo capitolo dal titolo “Spiritualità coniugale e familiare”. Sembra strano ma, se è vero che la Chiesa in tanti anni della sua storia ha parlato della famiglia e del matrimonio, è altrettanto vero che la verità della famiglia e del matrimonio non è qualcosa di astratto. Ecco perché c’è bisogno di un’attenzione alla spiritualità, cioè ad un vissuto quotidiano fatto di fede, di speranza e carità. E in questo campo è davvero all’opera la fantasia dello Spirito perché, se esiste una spiritualità che deriva dal sacramento del matrimonio che è per ogni coppia lo stesso, ogni famiglia è diversa e, quindi, esistono molteplici e differenti modi di vivere la grazia ricevuta nel sacramento. “La spiritualità matrimoniale – scrive papa Francesco – è una spiritualità del vincolo abitato dall’amore divino (n. 315). Una comunione familiare vissuta bene è un ver

Approfondendo ‘Amoris laetitia’: il discernimento.

Immagine
  Papa Francesco, attraverso una lunga citazione tratta dalla ‘Summa Teologica’ di Tommaso d’Aquino, motiva la volontà di non ricorrere ad una nuova disciplina canonica, per coloro che si trovano in situazioni irregolari, perché “è meschino soffermarsi a considerare solo se l’agire di una persona risponda o meno ad una legge o ad una norma generale” (n. 304). La corrispondenza o meno ad una norma canonica non basta a discernere e ad assicurare una piena fedeltà a Dio nell’esistenza concreta di un essere umano. Ecco perché, nel caso di “coppie irregolari”, il pontefice, più che privilegiare la via canonica, ha preferito la via pastorale. Detto in altri termini, Francesco invita la Chiesa a fare discernimento. Non è Vangelo giudicare se la vita di una persona corrisponda a ciò che una legge esige, ma è Vangelo valutare la vita di una persona per comprendere “quali sono le stradi possibili di risposta a Dio e di crescita attraverso i limiti” (n. 305). Per il Papa, “ credendo che tutto sia

Approfondendo ‘Amoris laetitia’: l'amore.

Immagine
Con questo articolo vogliamo iniziare una serie di approfondimenti sull’esortazione post-sinodale di papa Francesco ‘Amoris laetitia’. Questa volta vogliamo soffermarci sul termine che è presente nel titolo stesso del documento e ne costituisce il filo rosso che lega i nove capitoli: l’amore. L’unica possibile via d’accesso, infatti, per parlare del matrimonio e della famiglia è l’amore. Non è un caso che il capitolo più lungo, dunque, il capitolo più importante di tutta l’esortazione sia il quarto capitolo dedicato all’amore nel matrimonio. Il papa, pertanto, con questa esortazione vuole farci capire che ciò di cui un uomo e una donna dovrebbero occuparsi, prima ancora del generare dei figli, è il legame che li unisce. Molto spesso – ed è Francesco a dirlo – si è posto l’accento sull’aspetto procreativo del matrimonio dimenticando che esso ci può essere solo se c’è l’aspetto unitivo. Detto in altri termini i figli sono una conseguenza, sono il segno dell’amore che lega un uo

Approfondendo ‘Amoris laetitia’ : l’autocritica.

Immagine
Leggendo ‘Amoris laetitia’ può sorprendere che il papa non si dedichi a denunciare con forza la mentalità relativistica ed edonistica che si riflette anche sulla famiglia. In realtà nel documento questa denuncia è presente. Nei vari numeri dell’esortazione il pontefice fa capire che non c’è un “clima” favorevole all’instaurarsi di un amore stabile e duraturo tra uomo e donna. Tuttavia Francesco sembra più interessato ad altro. Egli, infatti, vuol fare prendere coscienza alla chiesa tutta che un’eccessiva idealizzazione, “soprattutto quando non abbiamo risvegliato la fiducia nella grazia, non ha fatto sì che il matrimonio sia più desiderabile e attraente, ma tutto il contrario (n. 36)”. La catechesi, la predicazione e forse anche l’esempio di alcuni hanno generato, malgrado le buone intenzioni, un ideale teologico del matrimonio troppo astratto, quasi artificiosamente costruito, lontano dalla situazione concreta e dalla effettive possibilità delle famiglie così come esse son

Per una politica ecologica: introduzione alla Laudato sì (seconda parte).

Immagine
Proseguendo nella nostra lettura dell’enciclica, è soprattutto nel capitolo quinto che troviamo le affermazioni più impegnative a riguardo della politica. Qui, infatti, il Papa dedica un primo paragrafo al dialogo sull’ambiente nella politica internazionale e si sottolinea che “i vertici mondiali sull’ambiente degli ultimi anni non hanno risposto alle aspettative perché, per mancanza di decisione politica, non hanno aggiunto accordi ambientali globali realmente significativi” (n. 165). Per questo “abbiamo bisogno di un accordo sui regimi di governance per tutta la gamma dei cosiddetti beni comuni globali” (n. 174) e diventa “indispensabile lo sviluppo di istituzioni internazionali più forti ed efficacemente organizzate, con autorità designate in maniera imparziale mediante accordi tra governi nazionali e dotate di potere di sanzionare” (n. 175). Sempre nell’ambito del quinto capitolo, il quarto paragrafo ha un’importanza straordinaria tanto che ogni numero dell’enciclica ha

Per una politica ecologica: introduzione alla Laudato sì (prima parte).

Immagine
Uno dei criteri per comprendere e gustare pienamente l’enciclica Laudato si’ è prendere uno dei tanti temi che vengono affrontati e notare come, nel corso della stessa enciclica, vengano sviluppati perché ci sono temi “che non vengono mai chiusi o abbandonati, ma anzi costantemente ripresi e arricchiti”, come lo stesso papa Francesco afferma al n. 16. Uno dei temi sviluppati è la politica alla quale il Pontefice dedica una serie di numeri all’interno dei vari capitoli. In altri termini leggendo l’enciclica ci chiediamo: quale politica secondo la Laudato si’? Un prima risposta si trova al n. 49: “non si ha chiara consapevolezza dei problemi che colpiscono particolarmente gli esclusi. Oggi sono menzionati nei dibattiti politici ed economici internazionali, ma per lo più sembra che i loro problemi si pongano come un’appendice”. Successivamente nel paragrafo VI del primo capitolo Il Papa sottolinea come non disponiamo ancora di una cultura necessaria per affrontare la crisi ecolo

Per una teologia del gioco

Immagine
La ricerca prende le mosse, dal punto di vista metodologico, dall’idea elaborata da P aul Ricoeur a riguardo di un pensiero a partire dai simboli, e tenta di applicare questo metodo al tema del gioco per farne una “categoria” utilizzabile in ambito teologico. Come è noto, il filosofo francese scandisce nel celebre saggio Ermeneutica dei simboli e riflessione filosofica , la sua idea, tracciando tre possibili tappe. La prima tappa è fenomenologica, cioè in questa prima fase si cerca di comprendere il simbolo attraverso il simbolo. La seconda tappa è ermeneutica, di interpretazione dei testi che contengono quel simbolo. L’ultima tappa è quella di un’elaborazione di un pensiero a partire dal simbolo. Nel primo capitolo si tent a di onorare la prima tappa delineata da Ricoeur e, quindi, verrà indagato il fenomeno ludico con l’intento di capire cosa esso sia, giovandosi dell’apporto di diverse discipline, e, successivamente, si procederà a mettere in luce la plurivalente simbolica

Gaudete et exsultate: un’esortazione sulla santità.

Immagine
Il ricco e variegato magistero di papa Francesco ‒ fatto, come è noto, più di gesti che di parole ‒ si è arricchito recentemente di un nuovo documento. Apparentemente non c’era un’occasione per un’esortazione. L’ Evangelii gaudium , l’ Amoris laetitia sono documenti (anche essi esortazioni) scaturiti da una riflessione sinodale, lunga e travagliata. Gaudete et exsultate è, invece, una ‘semplice’ esortazione, non nata da una vera e propria necessità. Eppure il tema è di estrema attualità. La santità non è questione di un tempo nella storia, è, invece, come tutto l’intero primo capitolo fa comprendere, nell’oggi della nostra vita quotidiana che si gioca la salvezza donataci da Cristo. Il Papa pone la sua attenzione non tanto sui gesti di quelli che la Chiesa ha proclamato già santi, che pur vengono citati e additati come modelli, ma su quei gesti semplici, feriali che dicono la presenza nel mondo di un popolo santo. E’ la ‘santità della porta accanto’ che papa Francesco vuol far emerger

Gaudete et exsultate: la lotta contro il male.

Immagine
Forse uno dei capitoli che potrà far storcere il naso a diversi è l’ultimo. Il testo, infatti, dell’esortazione non presenta particolari punti oscuri: è chiaro e lineare.  Dopo un capitolo (il terzo) in cui il Papa mette in evidenza alcune caratteristiche della santità, facendo leva sulle Beatitudini, e dopo un capitolo (il quarto) in cui offre un affresco della santità nel mondo attuale, Gaudete et exsultate parla della lotta contro il male.  Il pontefice intende chiarire fin da subito che il male non esiste in astratto: esiste il maligno che opera nel mondo e non è un mito. La stessa preghiera del ‘Padre nostro’, tradotta in maniera più accurata, lo dichiara: ‘liberaci dal maligno’! Ecco perché occorre vigilanza e discernimento. Sembra quasi che papa Francesco, ritornando più volte ‒ non solo nel testo dell’esortazione! ‒ su questo tema, voglia sottolineare una mancanza nella Chiesa di oggi: c’è un deficit di discernimento, di cui dobbiamo prendere coscienza tutti, laici e non. E qu

Gaudete et exsulate: i due nemici della santità.

Immagine
Un aspetto degno di nota come dell’esortazione Gaudete et exsultate si trova nel secondo capitolo. In esso, infatti, vengono presi in considerazione i due nemici della santità: lo gnosticismo e il pelagianesimo. Su di essi recentemente (22 febbraio 2018) si era soffermata la Congregazione per la dottrina della fede con la lettera Placuit Deo  e, inoltre, erano stati già indicati come due possibili ostacoli ad una vera e autentica evangelizzazione nell’ Evangelii gaudium . Francesco, riallacciandosi tanto all’uno quanto all’altro documento, vuole mettere in guardia da una falsa santità. Lo gnosticismo esalta a tal punto la conoscenza o una determinata esperienza da presentare un cristianesimo astratto e, perciò, invivibile. Il pelagianesimo, invece, considera ‘più cristiano’ e, dunque, ‘più santo’ un certo stile di vita al punto tale da considerarlo come un modello che tutti devono praticare. Entrambi hanno un difetto: rischiano di fare a meno della realtà e, dunque, della storia, dove

La potenza di Dio.

Immagine
È un’opera davvero interessante quella di Giovanni Cesare Pagazzi, sacerdote della Diocesi di Lodi e docente presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, a cominciare dal titolo che evoca risonanze liturgiche. Il libro, edito dalla San Paolo, cerca di riavvicinare in modo acuto e intelligente la teologia ad un tema, quello del potere/della potenza, che a partire dalla terribile tragedia dell’Olocausto non è stato più tanto frequentato. Anzi su una questione di una straordinaria portata è calato il silenzio anche perché per i teologi è tuttora difficile ad una domande del genere: se Dio è Onni-potente perché ha permesso Auschwitz e/o perché permette il male nel mondo? Prima di rispondere ad un quesito così complesso, tuttavia, andrebbe discussa la nozione di potere/potenza che c’è dietro. La questione sta qui: «ben lontana dall’essere alternativa alla misericordia o all’amore, la potenza di Dio è presentata dalla Sacre Scritture come radice di bontà, compassione

Pavel Evdokimov: breve ritratto di un teologo russo.

Immagine
Per cattolici e protestanti l’accesso e la comprensione della teologia ortodossa è stato mediato, nel Secondo Dopoguerra, dalle opere di Pavel Evdokimov (1900-1970). Dopo gli studi, egli si dedicò, dopo essersi trasferito da San Pietroburgo a Instabul, ad una vasta opera sociale in particolar modo a favore degli immigrati, poveri e socialmente emarginati. Trasferitosi in Francia, partecipò alla resistenza antinazista prima di dedicarsi totalmente alla ricerca teologica, dietro consigli di intellettuali del calibro di Dostoevskij e Gogol.  La produzione teologica è vastissima, ma occorre sottolineare come egli, a motivo del suo lavoro sociale, abbia sviluppato una teologia dell’amore di Dio di stampo “kenotico”, cioè di un amore che si abbassa, anzi si svuota secondo l’affermazione di Fil 2,7, e si sia dedicato allo studio della rilevanza sociale nel pensiero dei Padri della Chiesa e della tradizione monastica. Evdokimov interpreta la realtà in chiave sacramentale, come presenza di