Un teologo amato da papa Francesco: Henri de Lubac.

Henri de Lubac è non solo uno tra i più importanti teologi cattolici del XX secolo, ma anche un uomo la cui vicenda biografica va conosciuta. Nato a Cambrai il 20 febbraio 1896, entrò nella Compagnia di Gesù, a Lione, il 9 ottobre 1913. Fu ordinato presbitero nel 1927 e divenne professore di teologia fondamentale nella facoltà teologica di Lione, dove insegnò dal 1929 al 1950. Nel 1938 pubblicò il suo primo libro Cattolicesimo, gli aspetti sociali del dogma . Egli, in questa opera, mette sotto accusa un’eccessiva tendenza nella chiesa cattolica a concepire la salvezza in termini estremamente individualistici ed evidenzia come una delle caratteristiche della chiesa è quella di essere cattolica, cioè universale. Durante la Seconda guerra mondiale fu costretto a vivere clandestinamente per la sua partecipazione alla resistenza francese. In quegli anni, in particolare nel 1942, fondò con l’amico Jean Daniélou la prestigiosissima collana Sources Chrétiennes che permise la pubblica